Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
10/02/2023 Il risotto al radicchio rosso è un piatto tipico veneto e, in particolare, del trevigiano, luogo d’origine e di predilezione della coltura (e della cultura) del radicchio rosso di Treviso. La storia del risotto al radicchio non può che far riferimento alla storia del risotto in generale, una tradizione antica che caratterizza tutte le regioni del nord Italia. Le prime testimonianze di questa preparazione risalgono al 1889. Vi sono infatti i primi segni negli scritti legati a Giuseppe Verdi che, si sa, apprezzava questo gustoso piatto non solo l’inverno ma anche l’estate.
La storia del risotto al radicchio rosso, in particolare, si lega a doppia mandata con quella della sua zona di produzione: il trevigiano. È da lì, infatti, che deriva il suo ingrediente principale: il radicchio rosso di Treviso, insignito nel 1996 della IGP. Questo significa che la sua produzione, lavorazione ed il suo confezionamento devono avvenire esclusivamente in un’area del territorio veneto ben delimitata.
Gusta questo delizioso piatto nella Gaming Hall Re di Roma! E se vuoi cimentarti nella sua preparazione, segui qui i nostri consigli!